Home > Adwords > Adwords 8 Euro

Adwords 8 Euro

Adwords 8 Euro: sembra stia succedendo a tante persone di trovarsi un cpc richiesto di 8,00 € in questi ultimi tempi e sto facendo dei test a riguardo per capire esattamente cosa succeda a livello di controlli. In più ho avuto qualche delucidazione interessante direttamente da un Adwords Account Senior…
Sembra proprio che Adwords voglia contrastare il fenomeno affiliazioni con tutti i mezzi possibili, compresa una valutazione “strana” della LPQ (landing page quality). In questi giorni ho notato la penalizzazione in ben 2 accounts che puntano a pagine di contenuto e settore merceologico diverso, di tutte le parole chiave in un gruppo di annunci e la relativa richiesta di 8,00 € cpc per le keywords.

Chiaramente mi sono interessatissimo all’argomento, prima autonomamente, poi informandomi direttamente dallo Staff di Adwords. In primo luogo ho scoperto, cercando qui e là, che i fattori predominanti per la LPQ sono i seguenti:

  • In caso di offerta economica nell’annuncio adwords, nella landing page deve essere presente lo stesso prezzo;
  • Devono essere presenti informazioni sul prodotto sia nella parte alta della pagina, sia fra il testo;
  • Se si raccolgono dati personali, il sito deve essere fornito di legge sulla privacy;
  • La pagina di destinazione non deve essere sovraottimizzata per le keywords (deve avere una density accettabile);
  • I più sostengono sia meglio che non contenga banner di Google Adsense (evito adsense arbitrage penso)
  • Non deve essere un link di affiliazione (questo l’avevo già spiegato sull’articolo relativo alle url di visualizzazione e di destinazione);


Sembra anche che esista un Programma specializzato di Adwords, per quanto riguarda la valutazione degli annunci da parte di un Team che lavora a distanza, su http://eval.google.com e facendo l’accesso, con user e password abilitati, si valuta la qualità degli annunci AdWords.

Per farlo bisogna appartenere all’EWOQ, un team di agenti internazionali che vengono pagati 20 Dollari per ciascuna ora che passano ad affinare i risultati di Google. Un interessante articolo si trova qui.

Effettivamente la cosa mi è stata confermata questa mattina da un Adwords Senior Account Manager che mi ha spiegato come il cpc a 8 euro sia causato in primo luogo da controlli automatici del sistema e in secondo luogo da un Team, con parametri precisi di lavoro (logicamente non esplicitati all’esterno), che valuta se un sito può essere navigabile o meno da parte dell’utente e se trova tutte le informazioni che gli servono.

Fino a qui potrei anche concordare con la posizione che tutela la qualità delle pagine di destinazione per gli utenti Google, non capisco proprio due posizioni:

  • Come si fa a valutare se un sito è “bello” e “utile” su base soggettiva ?
  • Perchè le paginone lunghe, anche se inserite in un sito con contenuti, non vanno bene ?
  • Se un sito / landing page converte in qualche modo vorrà dire che è utile all’utente, no?

Di fatto sono preoccupato, soprattutto perchè in prima battuta questa nuova ondata di controlli di qualità sta penalizzando di fatto uno strumento utilissimo e ultra funzionale che sono appunto le Sales Letters sul web, meglio note in Italia come Landing Page alla Madri.

Cosa faremo noi Web Marketers ? Dal canto mio dubito di scegliere di pagare ad adwords 8 euro a clicks. A seguito di un test sceglierò se puntare la campagna Adwords su un minisito (scindendo la landing page in più paginette, cosa che notorialmente abbassa la conversione per la regola dei 3 clicks) o molto semplicemente troverò altri canali per far pubblicità in Rete !

× Info Whatsapp