Consulente Google Ads

Numeri di Telefono in AdWords

Recentemente Google ha vietato di utilizzare in formato testuale negli annunci i numeri di telefono, prima consentiti. Questa nuova norma è perfettamente in linea con la strategia vincente messa in piedi per il marketing multidispositivo di Google AdWords. Andiamo a vedere in dettaglio quindi come muoversi per un corretto marketing per ottenere chiamate telefoniche da parte dei nostri potenziali clienti.

Fino a poco tempo fa, soprattutto per attività che offrivano servizi telefonici a valore aggiunto, era possibile inserire il numero telefonico di contatto nel titolo dell’annuncio AdWords oppure nella prima o nella seconda riga di descrizione. Nell’ottica di offrire un servizio di monitoraggio migliore e marketing multidispositivo, recentemente Google ha deciso di proibire l’utilizzo in AdWords questa pratica, spingendo le persone ad utilizzare l’utilissima funzione di estensione di chiamata.


L’estensione di chiamata permette infatti di inserire un numero telefonico che comparirà sotto l’annuncio testuale e permette di chiamare direttamente il telefono dell’azienda inserzionista, in click-to-call. Ogni volta che una persona navigherà da tablet o smartphone visualizzerà direttamente il tasto “Chiama” che permetterà di contattare l’azienda. L’Inserzionista “pagherà” a Google il click sul tasto “Chiama” come se fosse un click sull’annuncio.

La cosa più interessante, oltre che ovviamente aumentare la facilità di contatto per l’utente finale, è la possibilità di monitorare i clicks e quindi le chiamate in incoming, dalle statistiche di AdWords. Potremo infatti valutare quanto ci costa ogni singola chiamata in incoming prodotta dalle nostre Campagne AdWords, cosa estremamente importante per quanto riguarda il calcolo del ROI.

Se vuoi maggiori informazioni a riguardo, oppure vuoi un Consulente AdWords a tua disposizione, Contattami Subito >>

× Info Whatsapp