Le Rete Display di Google copre circa il 90% di tutti gli utenti mondiali che navigano sul Web. Forse non lo sapevi, ma la maggior parte di siti web che visiti probabilmente pubblicano i banners Google. In particolare è il programma Google AdSense che permette di pubblicare la pubblicità Google. Noi possiamo usare la Rete Display di Google, grazie alle Campagne Display di Google Ads.
Campagne Display su Google Ads
Dimentica quasi tutto quello che sai sulle basi Google Ads relative alla Search. La Display è tutt’altra cosa. La cosa che continua ad essere importante è l’attirare l’attenzione con annunci testuali e banners di qualità. Andiamo per Step.
La Rete Google Display ci permette di raggiungere uno o più insiemi di utenti pianificando le Campagne in base ai loro interessi e dati demografici. Partendo da questa base potremo raggiungerli tramite parole chiave presenti nei siti web della rete, argomenti, posizionamenti specifici sui siti che decidiamo noi. Sono anche disponibili posizionamenti sulle app e possiamo incrociare tutto questo con stili di vita e dati demografici degli utenti.
Se vogliamo raggiungere tutti gli uomini, interessati a investimenti immobiliari, che hanno da 30 a 40 anni, su siti che parlano di notizie relative all’economia possiamo farlo.
Se il nostro pubblico ideale è donne dai 25 ai 30 anni, interessate a corsi di formazione e crescita personale, su forum o blog che parlano di PNL, possiamo farlo.
Se il nostro target fossero persone con figli che stanno ricercando prodotti per l’infanzia e visitano siti con informazioni pedagogiche, possiamo parlo.
Gli incroci sono pressochè illimitati, sta a noi pianificare a tavolino quale pubblico ci interessa.
Direct Response VS Brand
Per Direct Response intendiamo Campagne mirate ad ottenere risultati diretti e immediati. Dalla compilazione di una form di contatto, all’acquisto di un prodotto o servizio in e-commerce. Per Brand intendiamo il nostro Marchio e le Campagne Brand hanno come obiettivo far conoscere il marchio e creare fiducia verso lo stesso.
E’ importante tenere presente che sulla Rete Display possiamo fare entrambe le cose ed è abbastanza diverso dalle strategie a cui siamo abituati nella Search. Sulla Rete di Ricerca andiamo ad individuare un pubblico che “ha fame del prodotto” nel momento in cui lo cerca. Nella Rete Display invece, andiamo ad esporre alla pubblicità, persone che stanno navigando e leggendo altri siti, e che potenzialmente sono in linea col bisogno dei nostri prodotti.
Per questo motivo teniamo presente che la Rete Display non sempre porta risultati diretti ed immediati, e che le conversioni possono arrivare anche in differita, compreso un beneficio della curva di conversione delle Campagne Search. Fare costantemente Brand, anche a budget ridotto, aiuta ad avere conversioni aggiuntive e raggiungere un pubblico che con la Search non raggiungeremmo.
Dove esce la pubblicità Display?
La pubblicità Display esce su siti della Rete Display e app in base alle nostre impostazioni incrociate e nelle app mobile.
Se scegliamo il metodo delle parole chiave, il sistema Google Ads provvederà a pubblicare i nostri annunci Display sui siti appartenenti alla Rete Display che hanno pagine o articoli strettamente correlati alle parole chiave che abbiamo scelto. Se vogliamo puntare a più argomenti contestuali è buona abitudine creare diversi gruppi di annunci tematici.
Possiamo anche scegliere manualmente i posizionamenti in cui desideriamo uscire. Con lo strumento di pianificazione della Rete Display possiamo infatti ricercare i siti appartenenti a una specifica categoria, averne un elenco con anche una media di visualizzazioni mensili che i siti offrono e scegliere su quali uscire e su quali no.
La visualizzazione nelle applicazioni mobile è un altro canale che può portare buoni risultati. Andremo quindi a pubblicare i nostri annunci direttamente all’interno delle applicazioni mobile. E’ anche possibile escludere il posizionamento sulle app, nel caso in cui non portino buoni risultati oppure semplicemente se non siamo interessati a quel canale.
Dati Demografici, Geografici e Dispositivi
Un bel plus della Rete Display è la possibilità di crearci da soli i segmenti di pubblico che ci interessa raggiungere. Lavorare sia sulle fasce d’età, che sulla geolocalizzazione degli utenti, può portare un cospicuo aumento delle Conversioni.
Partiamo da ciò che sappiamo sul nostro pubblico e dopo affiniamo lavorando sulle statistiche. Durante la Campagna infatti, studiando le statistiche possiamo capire che particolari regioni o province rispondono molto meglio alle Campagne. in questo caso è buona abitudine aumentarne percentualmente le offerte, oppure diminuirle percentualmente se portano risultati meno buoni o addirittura escludere un particolare luogo geografico.
Allo stesso modo è possibile lavorare sui Dispositivi. E’ possibile che le nostre Campagne portino più risposta dai dispositivi mobile che dagli utenti che navigano da PC o Tablet. Lavorando sulle % di aumento o diminuzione CPC possiamo ottenere, a volte molto velocemente, il Doppio dei Risultati.
Lo stesso accade anche per le fasce d’età. Escludere una determinata fascia d’età, ci permette di concentrare le nostre Campagne Display su ciò che porta risultati, e ridedicare quindi il budget a ciò che funziona meglio.
Proviamo la Rete Display
Consiglio quasi sempre di utilizzare la Rete Display, o almeno provarla. La Rete Display permette non solo di ottenere risultati diretti ed aumentare quelli della Rete Search, ma ci permette anche di raggiungere un pubblico che altrimenti non ci conoscerebbe. Avendo molta esperienza e soprattutto lavorando sulle statistiche, possiamo avere una Buona Campagna Display. Senza dimenticare poi che la Rete Display utilizzata in una Campagna Remarketing consente di portare davvero Risultati Ottimi.
Stai già utilizzando la Rete Display? Studi attentamente le Statistiche? Negli anni ho individuato strategie efficaci per complementare i risultati Search e far conoscere una Azienda o un Business, tramite la Rete Display. Scrivimi, ne possiamo parlare !