Sicuramente il Web Marketing Turistico è uno dei più sviluppati fra tutti i settori merceologici sui quali il web marketing sta prendendo piede. Fare Web Marketing Turistico significanon solo avere delle basi di conoscenza del mercato turistico e del relativo marketing turistico tradizionale ma anche sfruttare tutte le logiche vecchie e nuove del web marketing tradizionale.
Il Web Marketing Turistico spazia dall’utilizzo di strategie in pay per clicks che consentono grazie ai motori di ricerca come Google e Yahoo di raggiungere nuovi clienti e soprattutto andare incontro al bisogno dei clienti, al posizionamento negli stessi motori di ricerca, senza necessariamente pagare per la visibilità.
Nel Web Marketing Turistico è soprattutto importantissimo il modo di fare marketing, a partire proprio dal proporre il prodotto nel modo più corretto, vista la concorrenza che oramai si registra sui vari mezzi online. Quando si sviluppa un piano si Web Marketing Turistico sui motori di ricerca bisogna necessariamente integrare le varie forme di SEM (search engine marketing), a partire dai sistemi di pay per clicks fino ad arrivare al posizionamento organico dei siti vendita.
Per fare questo bisogna sempre avere a mente il ROI (ritorno dell’investimento) ed effettuare quindi un piano di Web Marketing Turistico che permetta di monitorare costantemente lo spending associato a risultati tracciabili con i sistemi di tracking e di CRM, sempre più orientati all’one-to-one.
Ogni qual volta un risultato non corrisponde alle aspettative, diversamente dagli altri mezzi pubblicitari, dove la creatività rimane costante (radio, cartaceo, tv), nel Web Marketing Turistico possiamo agilmente correggere la creatività utilizzata, lo stile di comunicazione e la scelta del canale, in modo che tutto il processo, dalla pubblicità del prodotto alla vendita dello stesso, sia perfettamente ottimizzato.